Mirto di Sardegna
TESTA: Pioggia Marina, Mirto
CUORE: Note Acquatiche, Legni Salati
FONDO: Ambra Grigia, Legni
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
L’Italia è composta anche da stupende isole, alcune piccolissime altre più grandi. La Sardegna è una di queste, caratterizzata da paesaggi spettacolari, una costa di magnifiche spiagge bianche ed un entroterra montuoso e selvaggio. Per gli italiani la Sardegna rappresenta l’estate, mare stupendo, ottimo cibo e grande senso di libertà. Vi sono anche i fortunati che ne conoscono il fascino coinvolgente fuori stagione. L’isola offre infatti un inverno mite e tutto da vivere: paesaggi incredibili, profumi di sale marino che incontrano la fragranza legnosa dell’entroterra, passeggiate alla scoperta di oasi naturalistiche e fantastiche escursioni per meravigliarsi di una flora che piogge invernali e condizioni climatiche uniche possono offrire. Durante l’inverno, mentre si celebrano le feste più antiche di tutta la Sardegna, si raccolgono anche le bacche viola ed aromatiche della pianta del mirto utilizzate per il celebre liquore tipico della Sardegna. I fiorellini bianchi estivi dal caratteristico profumo lasciano infatti il posto al frutto, bacche scure sapientemente ed artigianalmente lavorate che danno vita al famoso nettare liquoroso della tradizione sarda, il Mirto.